- cotiledone
- co·ti·lè·do·nes.m.1a. TS bot. foglia embrionale interna al seme, che può avere funzione di organo di riserva, assorbimento o protezioneSinonimi: 2cotile, embriofillo, protofillo.1b. pianta erbacea perenne del genere Cotiledone | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Crassulacee, comprendente numerose specie delle regioni boreli temperate2. TS zool. area del corion in cui si sviluppano gruppi di villi nella placenta dei ruminanti3. TS anat. spec. al pl., lobi della superficie della placenta\DATA: 1498.ETIMO: dal lat. cotylēdŏne(m), dal gr. kotulēdōn, der. di kotúlē "cavità", per la concavità delle foglie; nell'accez 1b cfr. lat. scient. Cotyledon, -onis.
Dizionario Italiano.